
La mandorla arrivò in Sicilia con i Greci e ma le tecniche di produzione sono rimaste fondamentalmente immutate. La coltivazione è quasi sempre biologica, in quanto viene effettuata senza uso di pesticidi e si effettua l’irrigazione solo nei periodi più caldi, la raccolta è ancora effettuata a mano tramite abbacchiatura e l’asciugatura avviene ancora al sole.
Dalla Mandorla si ricava un latte alimentare molto energetico ricco di vitamine B1 e B2, proteine e minerali.
Usato in cosmetica da diversi secoli,per le sue proprietà nutrienti, elasticizzanti ed emollienti, l`olio di mandorla, è molto indicato per pelli sensibili e delicate.
Creme e altri cosmetici da essa derivati sono efficaci nel trattamento di pelli secche ed arrossate, combattono l`invecchiamento cutaneo.
L`olio di mandorla aiuta a prevenire le smagliature, grazie ai suoi principi attivi.
È un ottimo rimedio per capelli opachi e sfibrati ed è molto utilizzato per una accurata pulizia della pelle del viso, eliminando le impurità.